%@ Page Language="C#" ContentType="text/html" ResponseEncoding="iso-8859-1" %>
glossario
(in via di aggiornamento)
• action
• back-bow
• coupling
• front-loaded
• incordare
• intonazione (ottavatura)
• neck-thru
• nut
• relief
• rear-loaded
• ottavatura
• set-neck
• set-screw
• stop-tail
• strap-lock
• string-thru
• string-winder
• stud
• stud-lock
• truss-rod
• up-bow
• warping
action
distanza tra corda e tasti. più precisamente, la distanza tra il "sotto"
della corda e il colmo del tasto, generalmente misurata al 12esimo tasto.
l'action è il punto chiave del setup, è una cosa
totalmente personale e soggettiva, non cè un'action migliore di un'altra
in assoluto, anche se ognuna ha i suoi pregi e i suoi difetti.
per esempio, una action alta ingrossa il tono e il sustain della nota, ma è
difficile da suonare, non permette bending precisi e morbidi, e tende ad escludere
tecniche particolarmente veloci come tapping, sweep-picking, string-skipping
ecc. mentre una action bassa taglia parte del tono e del sustain, ma è
estremamente confortevole per la mano, permette bending precisi e morbidi, tecniche
veloci ed intricate, e non affatica la mano e il polso.
back-bow
[arco all'indietro]: curvatura del manico verso il basso, considerando lo strumento
sdraiato a faccia in sù.
coupling
[accoppiaggio]: massima aderenza tra due componenti (es: manico e corpo), la
quale conferisce massima trasmissione di vibrazioni per aumentare tono e sustain
allo strumento, anche se in maniera non drastica.
front-loaded
[equipaggiato davanti]: chitarra elettrica con vano elettrico ricavato sul top
della chitarra e coperto da mascherina (es: Fender Stratocaster).
incordare
termine preso in prestito dal tennis, con cui uso indicare il montaggio delle
corde. è più breve di "montare le corde" :)
intonazione (o ottavatura)
regolazione che garantisce una corretta accordatura di ogni corda su ogni tasto
lungo tutta la tastiera, ottenuta tramite posizionamento delle singole sellette
del ponte.
neck-thru
[neck-though-body = manico attraverso il corpo] tecnica di costruzione che prevede
il manico passante lungo tutto il corpo, fino al fondo della chitarra, che conferisce
maggiore sustain, tono e robustezza.
nut
[nòcciolo, nocciòla]: si intende sia il capotasto, per tutte le
chitarre, sia il bullone col quale si regola il truss-rod. il termine "nut"
deriva dalla somiglianza del "tappo" del truss-rod a una nocciola
nei modelli Fender vintage.
relief
lievissima arcuatura verso l'alto (up-bow, a chitarra sdraiata a faccia in sù)
data al manico nel caso si desideri una action uniforme lungo tutta la tastiera,
o per eliminare "friggimenti" delle corde sui tasti. non visibile
a occhio, se entro limiti opportuni.
rear-loaded
[equipaggiato dietro]: chitarra elettrica con vano elettrico ricavato sul retro
della chitarra (es: Gibson Les Paul).
ottavatura
vedi "intonazione".
set-neck
[set-in-neck = manico incassato nel corpo] tecnica di costruzione che prevede
il manico incassato per alcuni centimetri nel corpo e incollato, in stile Gibson.
set-screw
vedi "stud-lock".
stop-tail
detto anche "tail-piece": componente del ponte stile Gibson
Tune'o'Matic - staffa in metallo posta dietro il ponte, alla quale si agganciano
le corde.
strap-lock
[blocca-tracolla]: sistema di sicurezza che impedisce alla tracolla di slittare
fuori dal relativo bottone.
string-thru
[string-through-body = corda attraverso il corpo]: tecnica di costruzione che
prevede le corde inserite da dietro il corpo, sotto il ponte, per conferire
maggiore tono e sustain.
string-winder
[avvolgi-corda]: è una piccola manovella di plastica, facilmente reperibile
nei negozi di strumenti musicali per un euro o meno. serve non solo a velocizzare
di molto le operazioni di avvolgimento e svolgimento delle corde dalle meccaniche,
ma anche, e soprattutto, per evitare sforzi, fatiche e stress al polso. altamente
consigliato.
stud
o bridge-stud: perni sui quali i ponti tremolo stile Fender American
Standard e Floyd Rose ruotano.
stud-lock
[blocca-perno]: componente dei ponti Ibanez Edge, LoPro Edge, EdgeZero, Gotoh
GE1996 e Wilkinson VS100: piccola vite inserita assialmente all'interno dei
perni (studs) del ponte, la quale, una volta stretta, blocca i perni stessi
per garantire al ponte massima stabilità e maggiore coupling. è
un elemento poco conosciuto dalla maggior parte di chitarristi e rivenditori.
non presente sui ponti Ibanez Edge-Pro, Edge-Pro II e Edge-III.
truss-rod
[barra, trave]: barra di acciaio (o altro) inserita assialmente all'interno
di un tunnel ricavato dentro il manico, sotto la tastiera. dietro opportune
regolazioni, serve a mantenere il manico sempre dritto, essendo questo di legno
e quindi soggetto a incurvamenti e flessioni causate da tensione delle corde,
variazioni di umidità e temperatura. serve anche per dare al manico il
relief (vedi sopra).
up-bow
[arco all'insł]: curvatura del manico verso l'alto, considerando lo strumento
sdraiato a faccia in sù.
warping
[torsione]: il warping è un fenomeno per cui il manico si torce assialmente,
un po' come l'elica del DNA, anche se in maniera molto meno accentuata, quasi
impercettibile a occhio. questo fenomeno è causato da vari fattori, tra
cui umidità, sbalzi repetini di temperatura, cattiva manutenzione, legni
non stagionati, permanenza prolungata con alcune corde non montate ecc. e quasi
mai è riparabile, almeno non oltre un certo limite.
warping: torsione assiale (qui volutamente esagerato per maggiore comprensione)
il warping è deleterio per il manico ma soprattutto per la suonabilità, in quanto causa di frustamenti facili anche con action molto alta, o action non omogenea o spanciatura troppo accentuata tra tasti e corde. per determinare se il proprio manico è affetto da warping, vi sono vari metodi, i più usati e veloci sono quello puramente visuale, guardando il manico dal ponte giù fino al capotasto, in un angolo molto stretto, e controllare il parallelismo tra i primi tasti e gli ultimi, come nello schema qui sotto (volutamente esagerato per maggiore comprensione). se i tasti non sono paralleli dal primo all'ultimo, è warping. oppure il metodo effettivo, la prova del nove, ovvero controllare la curvatura su entrambe le corde di Mi (col solito metodo delle corda premuta): se le due corde rivelano curvature notevolmente diverse tra i due lati del manico, è warping. un minimo di differenza di curvatura tra i due lati del manico comunque può essere accettabile, entro un certo piccolissimo limite, ma è sempre meglio contattare un liutaio.
warping: torsione assiale
(guardando il manico dal ponte verso il capotasto)
altri vocaboli > coming soon...
se conoscete qualche vocabolo non riportato qui, contattatemi.
< home
copyright © guitarmigi.it - la riproduzione, anche se parziale, di testi, foto, e parte grafica del sito è vietata.